La struttura, situata sullo slargo che si apre a lato del percorso pedonale che attraversa il parco, si compone di due archi in legno lamellare della luce di circa 40 metri che abbracciano un vecchio autobus, ormai simbolo del quartiere, per anni impropriamente utilizzato come centro sociale e piccolo punto di ristoro.

Volendo preservare il valore che l’autobus ha per la popolazione del quartiere, si è deciso di collocare ai lati del vecchio bus a due piani da una parte la sala multifunzionale propriamente detta e dall’altra un piccolo bar con i servizi igienici.

La scelta del legno come materiale da costruzione è stata dettata dalla volontà di realizzare una struttura che si inserisse in un contesto verde con atteggiamento mimetico, quasi a confondersi con il legno degli alberi.
La forma curva protegge l’autobus, formando una sorta di portico che raccoglie sotto di sé funzioni già scelte dai residenti e in sostanza già in essere, anche se in forme provvisorie e da rivedere.
I percorsi pedonali nel parco, realizzati in grandi lastre grigie di materiale ricomposto, sono illuminati da lampioni fotovoltaici.

Luogo
Roma

Cronologia
2005-2007

Committente
Comune di Roma

Gruppo di lavoro
Paola Del Gallo, Livia Comes con Marco Di Felice, Stefano Ercolani

Parco Meda
Parco Meda
Parco Meda
Parco Meda
Parco Meda