Riqualificazione del Borgo di Mandela
Tombe preistoriche e resti romani sparsi nel territorio del comune di Mandela ci fanno sapere della sua origine remota, Orazio nella XVIII Epistola del I libro parla di “Pagus Mandela” (un piccolo villaggio a nome Mandela).
L’intervento, realizzato in quattro stralci funzionali, è iniziato con la progettazione di un’area a verde attrezzato a servizio del centro storico. La forma organica del progetto compone l’area di sosta, scaturita dalla geometria del luogo a forma di corona circolare, con la scala di collegamento con il centro storico posizionata lungo il pendio della rupe. Il rilevato per la sistemazione dell’area è stato realizzato con la tecnica della terra rinforzata e la pavimentazione della parte piana è in grigliato erboso.
L’analisi delle pavimentazioni storiche e di alcuni ritrovamenti, come gli acciottolati di pietra di fiume nei bordi, hanno guidato il progetto di riqualificazione delle pavimentazioni nelle parti antiche degli spazi pubblici.
Il giardino dei Poeti è stato aperto sulla piazza di Porta, e il muro di protezione del dislivello tra la piazza e il giardino che creava due ambiti separati è stato sostituito da una gradonata che di lato va a morire nel piano inclinato del marciapiede.
Luogo
Mandela RM
Cronologia
2000-2006
Committente
Comune di Mandela
Gruppo di lavoro
Paola Del Gallo, Livia Comes, Alessandro Cotti con Enrico Casadonte, Fabio Cozzolongo, Marco Di Felice, Stefano Ercolani





